Lavazza

Coffee Defenders:

A path from coca to coffee

Coffee Defenders:

A path from coca to coffee

Coffee Defenders:

A path from coca to coffee

Coffee Defenders:

A path from coca to coffee

Il Progetto

Lavazza ha lanciato il suo primo advergame, disponibile sulla piattaforma Gamindo e intitolato “Coffee Defenders, a Path from Coca to Coffee”. Ispirato all’omonimo documentario di Lavazza, in streaming su Amazon Prime Video in Italia, Stati Uniti e Regno Unito, ha l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle comunità di coltivatori di caffè nella regione del Meta, in Colombia


Goal

Il videogioco, disponibile sulla piattaforma Gamindo, permette all’utente di guadagnare gemme, ognuna delle quali corrisponde ad un centesimo di euro, contribuendo così a far crescere la somma che la Fondazione Lavazza invierà a Carcafè, partner con cui collabora per un progetto di sviluppo sostenibile in corso da diversi anni nel Meta a sostegno dei piccoli produttori di caffè della zona.


Una piantina di caffè è l’oggetto protagonista della sfida nell’advergame: proprio come Johana, il gamer è chiamato a trasportare la piantina lungo un percorso accidentato ricco di ostacoli. La piantina diventa così un simbolo di rinascita da portare in un luogo dove possa essere custodito per sempre, il Centro Agronomo di Cartago in Costarica.

Il Progetto

Lavazza ha lanciato il suo primo advergame, disponibile sulla piattaforma Gamindo e intitolato “Coffee Defenders, a Path from Coca to Coffee”. Ispirato all’omonimo documentario di Lavazza, in streaming su Amazon Prime Video in Italia, Stati Uniti e Regno Unito, ha l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle comunità di coltivatori di caffè nella regione del Meta, in Colombia


Goal

Il videogioco, disponibile sulla piattaforma Gamindo, permette all’utente di guadagnare gemme, ognuna delle quali corrisponde ad un centesimo di euro, contribuendo così a far crescere la somma che la Fondazione Lavazza invierà a Carcafè, partner con cui collabora per un progetto di sviluppo sostenibile in corso da diversi anni nel Meta a sostegno dei piccoli produttori di caffè della zona.

Tipo di progetto

Tipo di progetto

Advergame

Advergame

Advergame

Ruolo

Ruolo

Illustratore
Ui/Ux Designer

Illustratore
Ui/Ux Designer

Illustratore
Ui/Ux Designer

Agenzia

Agenzia

Gamindo

Gamindo

Gamindo

Anno

Anno

2020

2020

2020

Studio Del Marchio

Studio Del Marchio

Inizialmente il marchio doveva avere il nome di THE PATH, ma durante lo sviluppo del profetto abbiamo utilizzato il nome del documentario originale uscito su prime video "coffee defenders". Un marchio semplice, su cui abbiamo lavorato solo sulle spaziature così da adattarsi allo stile minimal del gioco.

UX Flow

UX Flow

Il gioco basa la sua experience sulla forza della componente visiva e su un gameplay dal flusso lineare.
Un percorso progettato in anticipo per essere chiaro e conciso, dove le azioni principali sono semplici e immediate: giocare, donare, ricominciare una nuova partita.

Palette colori &
Livelli

Palette colori &
Livelli

Le palette colori richiamano tre diversi momenti della giornata, che insieme raccontano il viaggio.
Ad ogni partita lo scenario cambia in modo casuale: mattina, pomeriggio/tramonto o notte.
In tutte le varianti gli ambienti sono suggestivi e aspirazionali, pensati per rievocare non solo la fatica del percorso, ma anche la bellezza dei paesaggi che lo accompagnano.

Stage Elements

Stage Elements

Come si nota dalla terza immagine, gli stage sono suddivisi in tre blocchi, poi combinati in maniera casuale. Gli altri elementi vengono applicati separatamente per creare profondità, sfruttando la tecnica della parallasse. Ogni stage, pur seguendo la propria palette cromatica, presenta decorazioni di terreno differenti, mentre gli ostacoli da evitare restano comuni e sono messi in evidenza attraverso il contrasto (ad esempio con l’uso di colori scuri come il nero).

Schermate e gameplay

Schermate e gameplay

Qui di seguito trovate le schermate principali e un video di gameplay, accompagnato dalle splendide musiche composte da Licia Missori.

Elementi di UI

Elementi di UI

Essendo un advergame sviluppato in HTML5, tutti gli elementi di UI sono gestiti come immagini: testi e bottoni inclusi, implementati come singoli sprite all’interno della GUI.
Ogni elemento ha una doppia versione, per light mode e dark mode, così da adattarsi agli scenari di gioco garantendo contrasto e accessibilità.
I bottoni mantengono uno stile flat, arricchito però da dettagli decorativi che ne rafforzano l’identità visiva.

Stampa e applicazioni digitali

Stampa e applicazioni digitali

Per la promozione interna del gioco sono stati realizzati visual dedicati ai digital totem, con il QR code come call to action per accedere all’advergame, incrementare il time spent e, di conseguenza, le donazioni. Coffee Defenders di Lavazza è rapidamente diventato una case study di riferimento nel settore degli advergame, ricevendo un’attenzione significativa e offrendo al team la credibilità necessaria per sviluppare progetti di dimensioni ancora maggiori.

Hai apprezzato questo progetto?

Sono sempre a disposizione per nuove sfide.

Hai apprezzato questo progetto?

Sono sempre a disposizione per nuove sfide.

Oppure, sfoglia gli altri miei progetti

Oppure, sfoglia gli altri miei progetti